Prosegue la mia collaborazione con FangoRadio, per la quale curo uno spazio mensile di un'ora dal titolo Plunkett's Letter. La seconda stagione del programma, iniziata il mese scorso, ha questa impostazione:
Nella nuova stagione di Plunkett's Letter, si ascolteranno, per un'ora al mese, musiche fuori dai giri: vecchie, dimenticate, perdute, strane, sublimi, semplici, difficili, sperimentali, tradizionali, illuminanti, sbagliate, cancellate... un'ora di suoni per niente alla moda per carezzare i padiglioni auricolari e suscitare curiosità o perfino amore. Con un occhio di riguardo al jazz e a tutte le sue derivazioni, nel programma troveranno spazio anche la musica elettronica, la classica contemporanea, la psichedelia, il rock, il funk, la musica concreta, acusmatica, weird, le colonne sonore e molto altro. [La stagione precedente, di cui potete ascoltare le puntate dalla 1 alla 11 in podcast, aveva invece un taglio più spaziale con puntate dedicate ad un tema astronomico/fantascientifico e un focus più orientato all'elettronica sperimentale.]
L'episodio numero 13 sarà in onda questo venerdì 17 ottobre alle 17:00 e poi, dal giorno successivo, disponibile in podcast insieme agli altri episodi qui: https://fangoradio.com/shows/366. Ecco una descrizione dei contenuti dell'episodio:
Quando il jazz più libero e sperimentale incontra l'elettronica tutto può succedere e capita di ritrovarsi persi nello spazio profondo, cento anni nel futuro, e all'improvviso precipitare nella New Orleans di fine Ottocento. In questa puntata ascolteremo due dischi a loro modo estremi. In Borderline (2009), di Sandro Marinoni, infatti, la rarefazione è la cifra principale, con brani affidati soltanto a un sax e a un sottofondo elettronico discreto, per un disco sommamente evocativo e poetico, dove ovviamente il silenzio conta quanto gli spazi riempiti dal suono. In Opus Oratorium (2016) di Marrach / Bad Poet / Chtin Mara, invece, ogni spazio è riempito e saturato da schegge e frammenti di suoni e parole che si infrangono e si ricompongono in brani in cui l'elemento jazz è indubbiamente presente ma immerso in un caleidoscopio di altri suggerimenti che vanno dall'elettronica sperimentale all'hip-hop più raffinato.
Qui sotto un video di presentazione della puntata: