Plunkett's Letter - episode 6

Venerdì 7 febbraio, alle ore ore 18, online su Fango Radio, torna l'appuntamento mensile con la mia trasmissione radiofonica Plunkett's Letter, un'ora di musica cosmica, fantascientifica, aliena, galattica, extrasolare...

Sarà un'ora dedicata a musiche ispirate ai pianeti immaginari della letteratura di fantascienza. Con brani di Craig Kupka, arttek, Mérril Ampe, Nobuto Suda, Sven K, Skee Mask & Text Chunk, 'ramp

I pianeti citati, fonte di ispirazione dei brani, sono: Lithia (dal romanzo A case of conscience di James Blish, brano di Craig Kupka), Alcor (dal romanzo Weeping May Tarry di Lester Del Ray e Raymond F. Jones, brano di Mérril Ampe), Hyperion (dall'omonimo romanzo di Dan Simmons, brano di arttek), Terminus (dal ciclo della Fondazione di Isaac Asimov, brano di Nobuto Suda), Arrakis (dal romanzi Dune di Frank Herbert, brano di Sven K, Skee Mask & Text Chunk) e Fomalhaut (dal ciclo di Hainish di Ursula K. Le Guin, brano di 'ramp)

Enjoy. 

La puntata sarà ascoltabile in streaming alle 18 di Venerdì 7 febbraio 2025 e poi sempre disponibile insieme a tutte le altre, in podcast, qui: https://fangoradio.com/shows/366 




Plunkett's Letter - episode 5

Venerdì 10 gennaio, alle ore ore 19, online su Fango Radio, torna l'appuntamento mensile con la mia trasmissione radiofonica Plunkett's Letter, un'ora di musica "a diritto" (come si dice dalle mie parti) cioè senza interruzioni e senza commenti. 

Sarà un'ora dedicata ai viaggi attraverso le galassie, in tutte le accezioni del termine (galassia cosmica, galassia mentale, glassia interiore e così via, a discrezione dell'ascoltatore), con suoni provenienti dagli anni più spaziali di tutti, ovvero gli anni 70/80. 

Dopo una breve introduzione kraut/psichedelica con una puntina di jazz (con brani di Cosmic Jokers e Rex Brown Company & WERSI Electric String Orchestra), il viaggio parte sul serio con il classicissimo Alpha Centauri dei Tangerine Dream, oltre venti minuti di "trip" che lasciano poi il posto a un disco rigoroso e luminoso, il bellissimo Suspensions / Galaxy dei compositori Trevor Bastow e John Cameron (che dividono equamente una facciata ciascuno), uscito nel 1980 per la benemerita etichetta Bruton Music. Venerdì 10 gennaio, ore 18, https://fangoradio.com/

Nel video un piccolo assaggio della puntata. Enjoy. 

La puntata sarà ascoltabile in streaming alle 19 di venerdì 10 gennaio 2025 e poi sempre disponibile insieme a tutte le altre, in podcast, qui: https://fangoradio.com/shows/366 

 







Plunkett's Letter - episode 3

Questo venerdì ritorna la mia trasmissione Plunkett's Letter con una playlist di musiche elettroniche, sperimentali e ambient (con una spruzzatina di jazz) ispirate più o meno direttamente a Solaris (il romanzo di Stanislaw Lem Solaris (1961) e/o l'omonimo film di Andrej Tarkovskij tratto dal romanzo (1972) o semplicemente ispirate da qualsiasi altro significato la parola possa aver suscitato nell'indole degli artsisti che hanno deciso di intitolare con questa parola le loro opere). 

Con brani di Sven-Erik Bäck , Years On Earth, Rüdiger Lorenz, Isotope 217, Julien H Mulder.

Venerdì 15 novembre 2024 ore 18:00 su https://fangoradio.com/

Per info sulla trasmissione e sui suoi contenuti, potete dare un'occhiata qui.

Dopo la messa in onda la puntata sarà poi disponibile in podcast insieme a tutte le altre qui, nello spazio della trasmissione ospitato su FangoRadio.

Nel video un assaggio della puntata.







Plunkett's Letter - puntata 1 - 20/09/2024

Venerdì 20 settembre, ore 18, su Fango Radio, va in onda la prima puntata della mia nuova trasmissione, Plunkett's Letter.

Si tratta di uno spazio sonoro dedicato alla musica ispirata da tematiche cosmiche, spaziali, fantascientifiche, aliene. Con un focus mirato alla musica elettronica sperimentale, nel programma troveranno spazio anche la classica contemporanea, il jazz, la musica concreta, acusmatica, weird, le colonne sonore, la non-music e in generale suoni e artisti che si sono avventurati con fiducia where no man has gone before. Il viaggio non avrà una impostazione strettamente cronologica, ma fluttuerà lungo un arco temporale che dal secondo dopoguerra arriverà fino a dimensioni più vicine ai nostri tempi. Ogni puntata avrà un tema principale (esempio: "i viaggi spaziali", "Marte", "La Luna" e così via)...

Forse qualcuno si chiederà cosa significhi il titolo della trasmissione. Spiegarlo in poche parole non è semplice ma posso dire che è un riferimento al mio romanzo di fantascienza preferito, e cioè Engine Summer di John Crowley (1979, in Italia apparso nel 1997 con il titolo La città dell'estate, nella collana Urania Mondadori) e che è una metafora per indicare la necessità di conservare i ricordi come fondamento della nostra identità, belli o brutti che siano. 

Niente racconti stavolta, ma un'intera ora di musica... spaziale!

La trasmissione avrà poi cadenza mensile e comunicherò qui le prossime puntate. Tutte le puntate saranno ascoltabili, dopo la messa in onda, in podcast qui: https://fangoradio.com/shows/366.

Per questa prima puntata il tema sarà il pianeta Giove e ascolteremo brani da due dischi bellissimi che incorporano elementi elettronici e sperimentali all'interno di strutture squisitamente jazz. 

I dischi sono:  Russell Garcia And His Orchestra – Fantastica - Music From Outer Space del 1958 e Sun Ra – Strange Celestial Road  del 1980.

Nel video un assaggio della puntata con un frammento del brano Monsters Of Jupiter tratto dal disco di Russel Garcia.





Video Diva LIVE - 2 agosto 2024

Venerdì 2 agosto 2024 saremo dal vivo, ancora in compagnia degli amici amici Midea, ospiti del festival Estate in Musica a Scarperia (FI), in uno dei borghi più belli d'Italia, nella suggestiva cornice del Palazzo Dei Vicari. Il festival vede in cartellone anche i Diaframma di Federico Fiumani (il 19 luglio), un gruppo e un'esperienza artistica che è nelle nostre radici da sempre (e con cui abbiamo condiviso anche il palco in passato), mentre il 9 agosto sarà sul palco Fabrizio Tavernelli, amico e grande artista che seguiamo e amiamo da oltre 30 anni e che ci ha omaggiato della sua voce nel nostro brano Futile Vento, presente sul nostro ultimo lavoro OXI.

On Friday 2 August 2024 we will be playing live, again with our friends Midea as opening act, guests of the Estate in Musica festival in Scarperia (FI), in one of the most beautiful villages of Italy, in the suggestive scenario of Palazzo Dei Vicari. The festival also features Federico Fiumani's Diaframma (on 19 July), a group and an artistic experience that has always been in our roots (and with whom we have also shared the stage in the past), and Fabrizio Tavernelli (on 9 august), friend and great artist we have followed and loved for over 30 years and who honored us with his voice in our song Futile Vento, on our latest album OXI.

Cristalli Sognanti - puntata 37

Venerdì 21 giugno alle 15, in streaming su https://www.fangoradio.com/, torna l'appuntamento con Cristalli Sognanti, un'ora di fantascienza e musica altra (sperimentale, ambient, elettronica ma non solo). 

In questa puntata, la numero 37, leggerò due racconti:  Il Sesto Palazzo di Robert Silverberg ( The Sixth Palace, 1955) e Chi può sostituire un uomo? (Who Can Replace A Man?, 1958) di Brian W. Aldisstratti dalla bellissima antologia Robotica (Nord, 1980), a cura di Sandro Pergameno, una corposa raccolta di racconti a tema robotico che spaziano lungo un ampio arco temporale del Novecento, dagi inizi fino agli anni Settanta.

Per completare la puntata, in sottofondo, ascolteremo brani tratti dal disco Space Electronics, Electronic Mystery, Ligatures di Andrés Lewin-Richter, pubblicato nel 1977 contenente musica  registrata presso l'Estudio de Música Electrónica de Barcelona da lui fondato nel 1968. 

Nell'immagine i contenuti della puntata, ascoltabile venerdì 21 giugno dalle 15 alle 16 e poi disponibile in podcast insieme a tutte le altre qui: https://www.fangoradio.com/shows/44

Questa puntata è l'ultima della stagione, prima delle riprese delle trasmissioni a settembre, e dovrebbe essere anche l'ultima puntata di Cristalli Sognanti. Se tutto va bene tornerò a settembre con un nuovo programma dedicato questa volta più ai suoni che alle parole. Tutti gli aggiornamenti qui e nei miei vari canali social.




Cristalli Sognanti - puntata 36

Venerdì 24 maggio alle 15, in streaming su https://www.fangoradio.com/, torna l'appuntamento con "Cristalli Sognanti", un'ora di fantascienza e musica altra (sperimentale, ambient, contemporanea, elettronica ma non solo). 

In questa puntata, la numero 36, leggerò due racconti, tratti dalla fondamentale antologia "Fantascienza della crudeltà" (1965, Lerici, a cura di Roberta Rambelli), scritti da giganti della letteratura fantascientifica (e non solo): "Domani e domani e domani" di Kurt Vonnegut Jr. (Tomorrow and tomorrow and tomorrow, 1953) e "Il magazzino dei mondi" di Robert Sheckley (The store of the worlds, 1960). Il primo è una sarcastica e francamente molto divertente storia ambientata in un futuro dove nessuno muore più grazie a un farmaco miracoloso a disposizione di tutti, ma dove l'esistenza quotidiana è un susseguirsi eterno di banalità e disagio; il secondo una struggente e memorabile riflessione post-apocalittica, forse uno dei racconti più belli di tutta la fantascienza.

Per completare la puntata, in sottofondo, ascolteremo brani tratti dai dischi "Plectra and percussions dances" del grande Harry Partch (1953) e da un disco del 1960 dell'altrettanto grande Desmond Leslie, opportunamente intitolato "Music  for the future".  

Nell'immagine e i contenuti della puntata. Ascoltabile venerdì 24 maggio 2024 dalle 15 alle 16 e poi disponibile in podcast insieme a tutte le altre qui: https://www.fangoradio.com/shows/44




#fantascienza #scifi #cosmic #60 #experimental #bookstagramitalia #harrypartch #kurtvonnegut #distopia #avantgarde #robertsheckley #timetravel #fangoradio #sciencefiction #soundtrack #electronicmusic #antologia #fangoradio #cristallisognanti #ambientmusic #dronemusic #1966 #synthsesizers #contemporary #cosmicmusic #gamma #outerspace