Cristalli Sognanti - puntata 8

Questo giovedì 30 dicembre, dalle 16 alle 17,  quasi allo scadere di un anno quantomeno particolare, su Fango Radio andrà in onda l'ottava puntata della mia trasmisisone radiofonica Cristalli Sognanti

Per questa puntata, e per chiudere in bellezza (se così si può dire) questo anno, leggerò testi tratti da un libro straordinario, Resuscitare di Christian Bobin, accompagnati da musica ambient di assoluta qualità, proveniente da un prolifico e bravissimo artista inglese che opera sotto lo pseudonimo a beautiful burning world (e meriterebbe un premio solo per il nome che si è scelto).

Se vi è possibile vi invito ad approfondire sia la conoscenza di Christian Bobin (e non sarà difficile poiché sono stati pubblicati molti suoi testi in italiano, soprattutto recentemente ad opera di AnimaMundi Edizioni) che quella di a beautiful burning world che negli ultimi tempi ha reso disponibile la sua intera discografia a prezzi veramente molto bassi: un'occasione da non perdere.


Due parole sulla trasmissione: dietro alla formula letteratura e musica elettronica ho approfittato di questo spazio per proporre sia narrativa (soprattutto fantascienza, nelle puntate iniziali) sia poesia, prediligendo quella italiana contemporanea ma andando a pescare anche grandi classici del Novecento poetico. 

Non c'è alcuna pretesa metedologica nè tantomeno critica: le letture sono scelte esclusivamente in base al mio gusto, alla risonanza con il mio sentire e all'arricchimento che queste scritture hanno portato alla mia vita.

Musicalmente ho proposto spesso cose mie, poiché il mio progetto di musica elettronica/ambient almost automatic landscapes ben si presta, ovviamente sempre secondo me, ad accogliere parole.  

Ricordo che tutte le puntate della trasmissione sono disponibili per l'ascolto in streaming qui: https://www.fangoradio.com/shows/44

La magia delle parole a Rimini

Per chi sarà a Rimini questo sabato ci sarà la possibilità di assistere a La magia delle parole... una rassegna di letteratura, poesia e molto altro, a cura di Alessandro Ramberti, con il patrocinio del Comune di Rimini. Il tutto si svolgerà presso la Sala Arazzi del Museo della Città, via Tonini, 1, dalle 15:00 in poi. Ci sarò anche io e leggerò qualche testo dalla mia ultima raccolta di poesie La strada del nutrimento (Fara Editore). Trovate tutte le informazioni su orari, luogo e partecipanti qui: https://narrabilando.blogspot.com/2021/11/la-magia-delle-parole-rimini-18.html e nelle immagini qui sotto.




Cristalli Sognanti - puntata 7

Venerdì 3 dicembre, dalle ore 16:00 alle 17:00, andrà in onda su FANGORADIO, la settima puntata del mio programma radiofonico Cristalli Sognanti, dedicato al connubio tra letteratura e musica elettronica. 

Per questa puntata ci sarà un contributo un po' diverso dal solito, ma del tutto speciale. Sarà trasmessa infatti per intero la registrazione della performance RABDOMANTI che Alessandra Greco e io abbiamo portato dal vivo presso lo Spazio 000 di Firenze ad aprile 2019, a cura di Francesco Gnot.

Vi ricordo che se non riuscite ad essere presenti per ascoltare la trasmissione, i podcast di questa puntata e di tutte le puntate precedenti sono sempre disponibili nella pagina web del programma, qui: https://www.fangoradio.com/shows/44




una poesia inedita

in una vita è novembre
nel primo pomeriggio è ancora caldo
nel cortile della scuola
la terra chiara alzata dal pallone
contiene minerali luminosi
e sale piano e fa un velo se guardo
fermandomi per meno di un secondo
le finestre aperte all’ora di pranzo
per cambiare aria

il desiderio risalito qui
è avere un posto fatto con la pietra
che ha generato quella stessa terra
un seme rimasto inerte
che finalmente si muove e prende vita
benché nessuno avesse scommesso
sulla presenza dell’acqua

(novembre 2021)  



Cristalli Sognanti - puntata 6

Il prossimo venerdì 5 novembre, dalle 16 alle 17, sintonizzatevi su Fangoradio (https://www.fangoradio.com/). All'interno del mio spazio radiofonico Cristalli Sognanti leggerò nove grandi poeti italiani del '900: Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Mario Luzi, Franco Fortini, David Maria Turoldo, Paolo Volponi, Giovanni Testori, Amelia Rosselli. 
.
Con sottofondo di musica ambient/sperimentale del mio progetto almost automatic landscapes 

Il muro

Esce in questi giorni Il muro, raccolta di saggi, contributi e testimonianze dei partecipanti alla kermesse omonima, organizzata da Fara Editore, svoltasi presso il Monastero di Fonte Avellana (PU) nei giorni 2-4 luglio 2021.

Io sono presente con il racconto Un muro di meno.

Per saperne di più e ordinare il volume (376 pagine densissime di arte, poesia, narrativa, spiritualità e condivisione) cliccate sull'immagine qui sotto.

Grazie



Cristalli Sognanti - nuove puntate

Il prossimo venerdì 8 ottobre alle ore 16 su fangoradio riprenderò la mia trasmissione Cristalli Sognanti in cui leggo letteratura con sottofondo di musica ambient. Tre nuove puntate che andranno in onda su FANGO nei giorni 8 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre 2021, dalle 16:00 alle 17:00.

La puntata dell'8 ottobre sarà dedicata a uno dei miei grandi amori poetici, probabilmente sconosciuto ai non addetti ai lavori: Remo Pagnanelli. Sarà un'ora di poesia intensa, profonda, cristallina, vera. In background musica ambient da un paio di miei dischi usciti qualche anno fa con il nome del mio progetto di lunga data almost automatic landscapes.




una poesia inedita

Sono il corpo se un riflesso di calcite  
brilla in un angolo d'asfalto  
e ferma un grumo nel mio petto? 

Sono il corpo se tengo in braccio 
le tue ossa dopo l’esumazione 
e salendo le scale sento la tua voce? 

Sono il corpo se la presenza di Giove stasera 
benché dietro a una foschia che lo sfuoca 
basta da sola a illuminarci? 

Dove siamo un cerchio nell’acqua  
l’increspatura si calma fino a spianarsi. 
Il cerchio è acqua solamente. 

Senza corpo  
senza morire 
senza tornare 
Senza partire. 



Cristalli Sognanti 4: poesia italiana contemporanea

Questo venerdì alle 17:00 su Fango Radio andrà in onda la quarta puntata del mio programma Cristalli Sognanti, dedicato alla lettura di poesia italiana contemporanea, accompagnata da un sottofondo di musica elettronica. 

Nella puntata precedente ho letto testi scritti da uomini, questa volta leggerò testi scritti da donne e, per la precisione, testi di 

Alessandra Greco (da NT (nessun tempo), Arcipelago Itaca, 2020) 

Simona Cerri Spinelli (da Al centro dei rovesci, Interno Poesia, 2018) 

Francesca Marica (da Concordanze e Approssimazioni, Libreria Editrice, 2019) 

Alessandra Trevisan (da Le spalle al mare, Arcipelago Itaca, 2021) 

Trenta minuti esatti di letteratura e musica. 

Vi ricordo che la puntata, dopo la messa in onda, sarà sempre disponibile in podcast nella pagina della trasmissione (link sopra). 




una poesia inedita

oggi c'è il cielo
lo tengo in vista
alzando gli occhi ogni tanto
per non sbagliare passo
poi mi abituo
non ho bisogno di sapere dove vado
continuo a seguire le nuvole
che sono proprio nuvole e non ricordi
- o proiezioni o poesia -
mentre è caldo mentre è giugno
e mi sento chiamare da un insetto
che mi riconosce prima di ripartire

(giugno 2021)



Cristalli Sognanti 3: poesia italiana contemporanea

Cari amici, questo venerdì 25 giugno andrà in onda su Fangoradio, alle ore 17:00, la terza puntata del mio programma radiofonico Cristalli Sognanti, trenta minuti di letture e musica elettronica. Dopo le prime due puntate, dedicate alla fantascienza, è ora la volta della poesia contemporanea. Leggerò testi tratti da pubblicazioni recenti di Massimiliano Bardotti e Gregorio Iacopini (Il colore dei ciliegi da febbraio a maggio, Fara, 2020), Daniele Gigli (Di odore e di generazione, Fara, 2019) Giovanni Peli (La vita immaginata, Lamantica, 2020) e Luca Pizzolitto (La ragione della polvere, peQuod, 2020).

Ricordo che per chi non potrà ascoltare la trasmissione in diretta, sarà sempre possibile recuperarla in podcast dalla pagina del programma, qui: https://www.fangoradio.com/shows/cristalli-sognanti/




Intervista su "Le Nature Indivisibili" a cura di Francesca Marica

Sul blog Le Nature Indivisibili è uscita una mia intervista molto dettagliata e profonda, a cura di Francesca Marica (che ringrazio calorosamente per l'accoglienza e la competenza) in cui parlo delle mie varie attività artistiche, con particolare riguardo alla poesia ma non solo. Se a qualcuno interessa conoscere la mia visione e un po' della mia storia, credo che questa intervista sia davvero un buon inizio.





O sarai ribelle o non sarai

Finalmente la compilation “… O sarai ribelle, o non sarai!”, dopo aver subito una censura immotivata, ha preso vita. Contiene 115 artisti diversissimi tra loro ma accomunati da una visione dell'arte come espressione totalmente libera e non soggetta a censure.

Io sono presente con un brano intitolato Pater Noster del mio progetto almost automatic landscapes.

… O sarai ribelle, o non sarai! è un assembramento sonoro a cura di Antonello CrestiHellbones Records in collaborazione con Solchi Sperimentali Discografici e Dots Unlimited Radio.

Lo scopo di questo progetto discografico è esprimere la propria contrarietà ad una forma di pensiero totalitaria e castrante verso qualsiasi forma di creatività ed arte come lo è il cosiddetto politically correct. Ugualmente gli aderenti al progetto dovrebbero convenire su un no deciso a qualsiasi forma di censura, soprattutto nell’ambito di un linguaggio creativo.

https://assembramentosonoro.it/



Vi ricordo l'appuntamento di oggi, ore 19:00, su Fangoradio dove andrà in onda la seconda puntata del mio programma Cristalli Sognanti in cui leggerò il racconto fantascientifico Quando gli orsi scoprirono il fuoco di Terry Bisson, accompagnato da un sottofondo musicale ambient/sperimentale. Nel caso non riusciste ad ascoltarlo troverete il podcast nei giorni successivi qui: https://www.mixcloud.com/FangoRadio/





just light

Ho pubblicato sul mio canale YouTube un nuovo video per il brano just light dall'ultimo disco del mio progetto di musica elettronica almost automatic landscapes. Un piccolo viaggio che comincia in treno e finisce tra le stelle.



 

qualche endecasillabo

Se chiedo luce solo alle tue mani
che adesso sono specchi delle mie
non torna  indietro niente perché niente
è netto o diviso da una riga
e non ci sono errori in come scorrere
o fare un passo verso la tua forma
che si distingue magari se il sole
filtra nei rami spostati dal vento.



Una poesia inedita

Nell'immobilità del nostro Sabato
si può ascoltare il momento del morso
ai mattoncini che non si separano
dove rimane un segno dell'infanzia
dimenticato da anni all'improvviso
chiaro e fuori dal tempo 
                                           perché accade
adesso il segno dei denti da latte
che insinua il primo piccolo barlume
del riconoscersi dell'esplosione 
della pace di questo nuovo scorrere.

Cristalli Sognanti

A partire dal 3 maggio (ore 19:00), su Fango Radio curerò una serie di 4 puntate di una trasmissione che ho chiamato Cristalli Sognanti, dove leggerò racconti di letteratura fantastica/fantascientifica e poesia contemporanea, accompagnati dall'ascolto di musica ambient e sperimentale. Nell'immagine i contenuti della prima puntata. 







O Sarai Ribelle O Non Sarai!

AGGIORNAMENTO DEL 27 APRILE: LA COMPILATION DI CUI SOTTO È STATA CENSURATA E RIMOSSA DALLA PIATTAFORMA BANDCAMP. OGNI ALTRO COMMENTO È SUPERFLUO. OGNUNO TRAGGA LE PROPRIE CONCLUSIONI. IL POST RESTA A TESTIMONIANZA.

Il 25 Aprile 2021 è uscita la compilation O Sarai Ribelle O Non Sarai! a cui ho contribuito con il brano Pater Noster del mio progetto almost automatic landscapes, che potete ascoltare nel player in fondo al post. Il brano è una mia personale interpretazione del Pater Noster della tradizione cristiana. Di seguito la presentazione e le motivazioni del progetto.

La Hellbones Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di “O Sarai Ribelle O Non Sarai!”, una compilation, anzi un “assembramento sonoro” di artisti resistenti alla dittatura del politically correct e alla distopia della “nuova normalità”, ideata e curata da Antonello Cresti, saggista e musicologo, autore del recente libro “La Musica e i suoi Nemici”. Oltre 100 artisti singoli o band chiamate a raccolta, da tutto il territorio nazionale e oltre, per offrire la propria testimonianza militante con un brano inedito e tematicamente attinente alla sfida messa in campo. Una gioiosa celebrazione musicale, che attraversa un numero impressionante di stili e modalità espressive, con l’unico imperativo di offrire una comunicazione senza alcun filtro o censura. Nel momento più divisivo e regressivo per l’intera cultura occidentale, mentre la pletora di ingrigiti benpensanti, ricattati, arresi e spaventati, si genuflette alla censura mainstream e porge la spalla all’abbrutimento di ogni autodeterminazione e individualità, un folto e variegato manipolo di ribelli, a volto scoperto, dà vita ad una fioritura di suoni ed idee indomita e impenitente. Questo assembramento rappresenta la celebrazione di una musica che vuole tornare a farsi socialità e ad ispirare libertà. Potrete abbattere ancora qualche statua, forse, perché le statue non vi sputano in faccia. Noi lo abbiamo – metaforicamente – fatto!


Eternal Afternoon

Sul mio canale YouTube ho pubblicato un nuovo video per il brano Eternal Afternoon, tratto dal disco just light del mio progetto di musica elettronica almost automatic landscapes. Passo lento e sognante, riferimenti cosmici e fantascientifici, colori psichedelici, suoni analogici e sogni assortiti. Come si suol dire: Enjoy.











Qualche riga inedita

Se la guerra è finita tutto il sole
che conserva la pietra sul confine
può ritornare a noi e riscaldare
come il profumo dei libri da edicola
che sbiancano invenduti di anno in anno
e quando finalmente sono aperti
non c'è nemmeno bisogno di leggerli.

La strada del nutrimento

La mia nuova raccolta poetica La strada del nutrimento ha finalmente trovato casa. Una casa molto accogliente.

Con una bellissima prefazione di Massimiliano Bardotti e le altrettanto bellissime parole introduttive di Gregorio Iacopini e Riccardo Deiana, il libro esce, per mia gioia, per la Fara Editore di Alessandro Ramberti, con in copertina un dipinto di Dante Zamperini.

Ringrazio con tutto il cuore chi ha accolto con attenzione e cura le mie parole.

Il libro è disponibile fin da subito qui: https://www.faraeditore.it/Spiccioli-ruach/Stradanutrimento.html

e presto in tutti i canali di distribuzione libraria online.


La strada del nutrimento

è questa curva dismessa

separata dal percorso abituale

perché troppo vicina al precipizio.


Qui l'asfalto è dolce al tatto

e ci accoglie per un riposo

non necessario ma dovuto.


Seduti e rivolti verso il fiume

diamo inizio a un catalogo

di avvenimenti

che riguardano i dintorni

delle nostre mani

dove un mondo piccolissimo

è la migliore letteratura

che si possa desiderare.



Ver Sacrum su "Just Light"

VER SACRUM, storica rivista di area goth, sempre molto attenta a quello che succede dalle mie parti pubblica una bella recensione del mio disco di musica elettronica Just Light, uscito qualche mese fa a nome almost automatic landscapes e che potete ascoltare qui: https://open.spotify.com/album/3rIx1jnyDVR1PDDFyGx3sk?si=mDqZ41zwRnGTR5HIc8CBYw e acquistare (disponibile in tuti i formati digitali e in un elegante cd digipack), qui: https://almostautomaticlandscapes.bandcamp.com/album/just-light

Grazie di cuore a VER SACRUM e a Cesare Buttaboni per le belle parole, riportate anche qui sotto. 

Link originale alla recensione:

https://www.versacrum.com/vs/2021/03/aal-just-light.html

<<

Il fiorentino Davide Valecchi appartiene a quella schiera di artisti, il cui lavoro, pur restando di nicchia, ha in ogni caso un grande valore e meriterebbe una maggior diffusione. Forse qualcuno lo conosce più per essere il chitarrista dei VideoDiva il cui S(à)crata ha avuto dei riscontri all’interno della scena Gothic. Tra l’altro fra poco uscirà il loro nuovo album. Ma Valecchi va oltre i generi e i suoi interessi si rivolgono anche alla musica elettronica con il suo progetto Aal (Almost Automatic Landscapes) di cui abbiamo già parlato su Ver Sacrum e anche alla poesia a alla fantascienza. La passione per quest’ultima direi che traspare dai dischi di Aal: d’altra parte la connessione fra musica elettronica e fantascienza è sempre stata molto forte a partire dai Tangerine Dream (Alpha Centauri ha mostrato la via ai viaggiatori cosmici) e da Klaus Schulze. Il nuovo album di Aal Just Light, rispetto al precedente, è meno immersivo e meno ambient ed è strutturato su brani non molto lunghi. La voce è assente e la musica è un’elettronica algida e ritmica ora più concitata, come nella prima traccia “Just Light”, nella successiva “To Extend” o in “Atonement”, ora più pacata e d’atmosfera come in “Urania” (un pezzo degno dei Tangerine Dream primi anni ‘80) o in “Perfectly Safe”. È una musica comunque rilassante che potrebbe piacere agli amanti della new age ma questo non vuol dire che manchi di spessore: non è vuota tappezzeria sonora per intenderci. L’ascolto induce la mente a viaggiare in universi cangianti al di là del tempo e dello spazio e induce “visioni” di paesaggi crepuscolari. Ed è anche la colonna sonora perfetta per leggere un Urania d’annata, magari Incontro con Rama di Arthur Clarke o Universo di Robert Heinlein. Disponibile su Bandcamp: https://almostautomaticlandscapes.bandcamp.com/album/just-light.

by Caesar 2/3/21

>>

Segnalazioni

La mia raccolta inedita di poesie La strada del nutrimento, dopo essere risultata finalista e segnalata ai concorsi letterari Bologna in Lettere, Premio Giorgi - Le Voci Della Luna e Casa di Dante, per il 2020, in una versione ampliata e revisionata, è segnalata anche al concorso Narrapoetando 2021 indetto dalla Fara Editore di Rimini. 

Grazie di cuore ai giurati e ad Alessandro Ramberti

La Fara Editore è e resterà sempre nel mio cuore. È grazie alla vittoria di un concorso letterario indetto da questa casa editrice, infatti, che la mia prima raccolta poetica  Magari in un'ora del pomeriggio fu pubblicata nel 2011 .

Nell'articolo (link cliccando sulla foto sottostante) sono presentati i vincitori, con le motivazioni critiche e qualche estratto dalle loro opere. In fondo all'articolo potete leggere qualcosa di mio.



Le Ortique - La poesia di Brianna Carafa

Sul blog de Le Ortique, la cara Alessandra Trevisan, con cui ho spesso collaborato e che condivide con me un percorso di lettere e suoni (molto più articolato e approfondito il suo!) presenta la poesia di Brianna Carafa (1924-1978), autrice assolutamente da riscoprire e che si inserisce nel prezioso lavoro che il collettivo de Le Ortique sta svolgendo per il recupero di autrici sconosciute, poco valorizzate o ricordate della letteratura mondiale recente e non.

La particolarità è che all'articolo del blog, che potete leggere qui: https://leortique.wordpress.com/2021/02/03/la-poesia-di-brianna-carafa/ è abbinato un podcast con letture tratte dall'unica opera poetica della Carafa, uscita nel 1957 per i tipi di Carucci, a cura del collettivo Le Ortique e con un mio commento musicale, che si può ascoltare negli intervalli delle letture e per esteso nei 7 minuti finali del podcast. 

Ringrazio di cuore Le Ortique e Alessandra Trevisan per l'invito a questo contributo musicale che ho offerto con gioia, lasciandomi ispirare dalle bellissime parole di Brianna Carafa.