Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

Un libro di poesia

Erano mesi che non scrivevo qualcosa qui, ma non sempre c'è qualcosa da dire, effettivamente.

Per cui rompo un silenzio di cui dubito importi a qualcuno per parlare di un libro di poesia che mi ha letteralmente riacceso l'entusiasmo per questa forma di letteratura a cui ho dedicato molte risorse ed energie, nonché amore, in questi ultimi venti anni o giù di lì.

Il libro, di cui vedete la bella copertina con un'illustrazione di Dante Zamperini, è una raccolta poetica di Stefano Calemme, classe 1999, risultata vincitrice al concorso Faraexcelsior 2025 di Fara Editore, grazie anche al mio modestissimo contributo in qualità di giurato.

Incollo qui sotto le righe che ho scritto a motivazione del premio, che sono ben poca cosa rispetto alla materia poetica del libro, davvero densa e profondissima. Dopo l'immagine del libro qualche poesia da Atlante delle ferite. Vi invito caldamente ad acquistare il libro seguendo il link https://www.faraeditore.it/Crossover/Atlantedelleferite.html

Atlante delle ferite è una raccolta innervata da una lingua poetica solidissima, musicale, solenne, un flusso dal passo lento che non concede mai nulla al superfluo e che anzi fa di uno stile sorvegliatissimo ed elegante la sua cifra definitoria. Ma la materia poetica non si esaurisce in un mero esercizio di retorica, anzi: in questi testi si vola alti sulle ali dell'emozione perché ciò che viene messo in scena, nel nucleo di ispirazione principale della raccolta, è il contrasto sempre fruttuoso tra la finitezza e l'eterno, la dicotomia tra il mondo della voce scrivente, materiale, opaco, oscuro ma eminentemente umano e l'incontro con un'alterità numinosa, declinata al femminile, che assolve a una funzione salvifica e che spesso si presenta accompagnata da immagini di luce. Atlante delle ferite è un'opera matura e compiuta, destinata a lasciare il segno nella mente e nel cuore di chi la leggerà.




Passeggiando fra le tue ossa
ho visitato le rovine di una città
come in pellegrinaggio per la pace,
c’erano mura spoglie del calore umano
battiti conservati nel vetro
e un mucchio di acerbe ansie.
Al centro una piazza custodiva
il tuo incerto andare con un tempio
ad una sola colonna,
irraggiungibile per ogni bussola.
Mi indicava una via antica,
la traiettoria primordiale degli inizi
ma io non sono mai cominciato
ho sempre preferito perdermi
nel miracolo sensibile delle tue strade.


Da me pretendi il respiro, 
dici sia importante colmare d’aria 
i vuoti dell’universo. 
Io porto in valigia dei leggeri 
sussurri di vento, l’antico fiato 
nudo delle correnti marine. 
Non ho mai saputo urlare 
nel mio viaggio importano le soste 
l’indugio in cui si induriscono 
i grumi informi delle mie orme. 
Da quaggiù ti vedo saltare 
in sussulti più rapidi di me 
oltre le voci di un mondo che va 
in scie che io non sento.  


Li senti ancora i fiori spezzarsi 
fuori casa quando mi spiegavi 
come si cuciono attorno al fuoco 
i lembi secchi delle cose vive? 
C’è la guerra in cortile e tu 
hai dipinto quelle quattro pareti 
di un profumo esule da ogni pelle 
umana, dentro i boati 
annientati dalla tua voce. 
Ora nessuno annusa più, 
sono tutti come morti affamati 
del gusto della propria ombra 
ultimo terreno sporco rimasto  
che illuso si dà per te nel giardino 
dove mi concedi di imparare 
come da un’altalena si possa ancora 
volare.  



Quattro poesie inedite sul blog di Farapoesia

Con un certo ritardo (di circa un mese, imputabile soltanto a me), comunico anche su questo mio blog che, grazie all'instancabile e generoso Luca Pizzolitto, che vive, respira e ama poesia quotidianamente, quattro mie poesie inedite sono state pubblicate nel blog Farapoesia nella rubrica It's Friday, curata da Luca. 

Farapoesia è il blog di riferimento dell'editore Fara, del grande Alessandro Ramberti, poeta, editore, linguista e anima meravigliosa del non sempre meraviglioso mondo dell'editoria di poesia italiana, con il quale ho pubblicato il mio primo libro Magari in un'ora del pomeriggio (2011), l'ultimo La strada del nutrimento (2021) e condiviso molti momenti di arte, spiritualità e umanità viva.

Pubblico questo post con sincera gratitudine.

Poete leggere le quattro poesie qui:




Benedire

 SABATO 24 SETTEMBRE 2022 DALLE ORE 18:00 ALLE 20:00

Chiesa di San Giovannino de' Cavalieri Via San Gallo, 66, 50129 Firenze FI, Italia


BENEDIRE

poesie di Massimiliano Bardotti

musiche di Davide Valecchi (almost automatic landscapes)


La parola poetica ha questo potere straordinario di benedire tutto quello che nomina. Seminare e aver cura di una parola buona, capace di germogliare amore e bellezza, potrebbe essere l'alba di una Vita Nuova.

Recitazione poetica e armonie musicali per benedire tutto quello che la vita ci riserva perché, come canta il Maestro Battiato: tutto l'universo obbedisce all'amore.

[evento facebook: https://www.facebook.com/events/457982022915478/]





[a cura di Francesco Gnot]


una poesia inedita

in un secondo di settembre  

la luce solare cade sulle protezioni stradali  

a monito della gratuità della bellezza 

coglierlo non fa di me niente di più 

di ciò che sono smuove semmai 

il ricordo di una consonanza 

fa riascoltare un’eco 

che sembra non volersi spegnere 

come quando si percuoteva per gioco 

una superficie di metallo continua 

come una ringhiera o un parapetto 


(settembre 2022)




Benedire

SABATO 24 SETTEMBRE 2022 DALLE ORE 18:00 ALLE 20:00

Chiesa di San Giovannino de' Cavalieri Via San Gallo, 66, 50129 Firenze FI, Italia


BENEDIRE

poesie di Massimiliano Bardotti

musiche di Davide Valecchi (almost automatic landscapes)


La parola poetica ha questo potere straordinario di benedire tutto quello che nomina. Seminare e aver cura di una parola buona, capace di germogliare amore e bellezza, potrebbe essere l'alba di una Vita Nuova.

Recitazione poetica e armonie musicali per benedire tutto quello che la vita ci riserva perché, come canta il Maestro Battiato: tutto l'universo obbedisce all'amore.

[evento facebook: https://www.facebook.com/events/457982022915478/]






[a cura di Francesco Gnot]


Poesia in tè_a Voi - sabato 18 giugno 2022

Sabato 18 Giugno alle ore 16.30 al Museo Archeologico di Fiesole ci sarà il terzo incontro della V rassegna "Poesia in tè_a Voi" ideata da Piero Forosetti, Alessandra Borsetti Venier e Casa del Popolo La Montanina di Montebeni. Io sarò presente con un breve lettura di testi ispirati a opere d'arte contemporanea.

Con:

Roberto Balò 

Fabrizio Bregoli 

Kiki Franceschi 

Peter Genito

Vincenzo Lauria 

Giulio Maffii

Massimo Mori 

Liliana Ugolini (interpretata da Sabina Cesaroni )

Davide Valecchi

e l'ascolto delle voci di Tomaso Binga e Patrizia Cavalli


Con il patrocinio di Comune di Fiesole e Arci Firenze

Ingresso libero con prenotazione all'indirizzo: vilauria@gmail.com




L'Infinito, la poesia come sguardo

Grazie all'associazione culturale SguardoeSogno, la sera di venerdì 11 marzo alle 21, presenterò la mia raccolta poetica La strada del nutrimento in un posto bellissimo, il Monastero di San Leonardo al Palco, a Prato, in dialogo poetico con Massimiliano Bardotti, anche autore della prefazione al libro.

Per me è un grande onore e una grande gioia. 

L'ingresso è gratuito con prenotazione scrivendo a eventi@sanleonardoprato.it


La strada del nutrimento  

è questa curva dismessa 

separata dal percorso abituale  

perché troppo vicina al precipizio. 

Qui l'asfalto è dolce al tatto 

e ci accoglie per un riposo  

non necessario ma dovuto. 

Seduti e rivolti verso il fiume 

diamo inizio a un catalogo 

di avvenimenti  

che riguardano i dintorni 

delle nostre mani 

dove un mondo piccolissimo 

è la migliore letteratura  

che si possa desiderare.

Cristalli Sognanti - Puntata 9

Venerdì 7 gennaio 2022, dalle 15:00 alle 16:00, su Fangoradio, andrà in onda la nona puntata del mio programma radiofonico Cristalli Sognanti. Per cominciare bene l'anno nuovo, con l'auspicio che sia pieno di poesia, la puntata contiene la lettura di testi di ben dieci poeti, tutti pubblicati da Fara Editore, una casa editrice a cui sono molto legato (il mio primo libro e l'ultimo uscito sono editi da Fara) e che stimo immensamente. 

Il punto di forza della casa editrice e del suo fondatore Alessandro Ramberti, è secondo me il fatto di aver puntato non solo sul prodotto editoriale, che è sempre di grande qualità e sostenuto da grafiche molto eleganti e raffinate, ma anche e soprattutto sulla costruzione e la cura di una comunità di scrittori e artisti che gravitano intorno alla casa editrice e che danno vita a eventi di incontro che si svolgono ormai da anni in varie parti d’Italia, incontri dove si respira uno spirito di scambio e condivisione e che contribuiscono a creare una rete di relazione e collaborazione con l'unico intento di diffondere bellezza e conoscenza.

I poeti scelti, senza criteri particolari, ma esclusivamente in base ai miei gusti personali sono: 

Roberto Mercadini 
Enrica Musio 
Francesco Filia 
Fulvio Segato 
Alberto Mori 
Alessandro Ramberti 
Guglielmo Aprile 
Stefano Bianchi 
Valeria Raimondi 
Antonio Vittorio Guarino 

In sottofondo un lungo brano ambient "alla vecchia maniera", lento e dilatato, sognante, che ho registrato per l'occasione e che ho intitolato ad altum

Ovviamente per chi non potrà ascoltare la radio nell'ora e giorno di messa in onda, alla pagina della trasmissione, sul sito di Fangoradio, sarà possibile ascoltare il podcast insieme a tutti i podcast delle puntate precedenti.





 

Cristalli Sognanti - puntata 8

Questo giovedì 30 dicembre, dalle 16 alle 17,  quasi allo scadere di un anno quantomeno particolare, su Fango Radio andrà in onda l'ottava puntata della mia trasmisisone radiofonica Cristalli Sognanti

Per questa puntata, e per chiudere in bellezza (se così si può dire) questo anno, leggerò testi tratti da un libro straordinario, Resuscitare di Christian Bobin, accompagnati da musica ambient di assoluta qualità, proveniente da un prolifico e bravissimo artista inglese che opera sotto lo pseudonimo a beautiful burning world (e meriterebbe un premio solo per il nome che si è scelto).

Se vi è possibile vi invito ad approfondire sia la conoscenza di Christian Bobin (e non sarà difficile poiché sono stati pubblicati molti suoi testi in italiano, soprattutto recentemente ad opera di AnimaMundi Edizioni) che quella di a beautiful burning world che negli ultimi tempi ha reso disponibile la sua intera discografia a prezzi veramente molto bassi: un'occasione da non perdere.


Due parole sulla trasmissione: dietro alla formula letteratura e musica elettronica ho approfittato di questo spazio per proporre sia narrativa (soprattutto fantascienza, nelle puntate iniziali) sia poesia, prediligendo quella italiana contemporanea ma andando a pescare anche grandi classici del Novecento poetico. 

Non c'è alcuna pretesa metedologica nè tantomeno critica: le letture sono scelte esclusivamente in base al mio gusto, alla risonanza con il mio sentire e all'arricchimento che queste scritture hanno portato alla mia vita.

Musicalmente ho proposto spesso cose mie, poiché il mio progetto di musica elettronica/ambient almost automatic landscapes ben si presta, ovviamente sempre secondo me, ad accogliere parole.  

Ricordo che tutte le puntate della trasmissione sono disponibili per l'ascolto in streaming qui: https://www.fangoradio.com/shows/44

La magia delle parole a Rimini

Per chi sarà a Rimini questo sabato ci sarà la possibilità di assistere a La magia delle parole... una rassegna di letteratura, poesia e molto altro, a cura di Alessandro Ramberti, con il patrocinio del Comune di Rimini. Il tutto si svolgerà presso la Sala Arazzi del Museo della Città, via Tonini, 1, dalle 15:00 in poi. Ci sarò anche io e leggerò qualche testo dalla mia ultima raccolta di poesie La strada del nutrimento (Fara Editore). Trovate tutte le informazioni su orari, luogo e partecipanti qui: https://narrabilando.blogspot.com/2021/11/la-magia-delle-parole-rimini-18.html e nelle immagini qui sotto.




Cristalli Sognanti - puntata 7

Venerdì 3 dicembre, dalle ore 16:00 alle 17:00, andrà in onda su FANGORADIO, la settima puntata del mio programma radiofonico Cristalli Sognanti, dedicato al connubio tra letteratura e musica elettronica. 

Per questa puntata ci sarà un contributo un po' diverso dal solito, ma del tutto speciale. Sarà trasmessa infatti per intero la registrazione della performance RABDOMANTI che Alessandra Greco e io abbiamo portato dal vivo presso lo Spazio 000 di Firenze ad aprile 2019, a cura di Francesco Gnot.

Vi ricordo che se non riuscite ad essere presenti per ascoltare la trasmissione, i podcast di questa puntata e di tutte le puntate precedenti sono sempre disponibili nella pagina web del programma, qui: https://www.fangoradio.com/shows/44




una poesia inedita

in una vita è novembre
nel primo pomeriggio è ancora caldo
nel cortile della scuola
la terra chiara alzata dal pallone
contiene minerali luminosi
e sale piano e fa un velo se guardo
fermandomi per meno di un secondo
le finestre aperte all’ora di pranzo
per cambiare aria

il desiderio risalito qui
è avere un posto fatto con la pietra
che ha generato quella stessa terra
un seme rimasto inerte
che finalmente si muove e prende vita
benché nessuno avesse scommesso
sulla presenza dell’acqua

(novembre 2021)  



Cristalli Sognanti - puntata 6

Il prossimo venerdì 5 novembre, dalle 16 alle 17, sintonizzatevi su Fangoradio (https://www.fangoradio.com/). All'interno del mio spazio radiofonico Cristalli Sognanti leggerò nove grandi poeti italiani del '900: Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Mario Luzi, Franco Fortini, David Maria Turoldo, Paolo Volponi, Giovanni Testori, Amelia Rosselli. 
.
Con sottofondo di musica ambient/sperimentale del mio progetto almost automatic landscapes 

Il muro

Esce in questi giorni Il muro, raccolta di saggi, contributi e testimonianze dei partecipanti alla kermesse omonima, organizzata da Fara Editore, svoltasi presso il Monastero di Fonte Avellana (PU) nei giorni 2-4 luglio 2021.

Io sono presente con il racconto Un muro di meno.

Per saperne di più e ordinare il volume (376 pagine densissime di arte, poesia, narrativa, spiritualità e condivisione) cliccate sull'immagine qui sotto.

Grazie



Cristalli Sognanti - nuove puntate

Il prossimo venerdì 8 ottobre alle ore 16 su fangoradio riprenderò la mia trasmissione Cristalli Sognanti in cui leggo letteratura con sottofondo di musica ambient. Tre nuove puntate che andranno in onda su FANGO nei giorni 8 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre 2021, dalle 16:00 alle 17:00.

La puntata dell'8 ottobre sarà dedicata a uno dei miei grandi amori poetici, probabilmente sconosciuto ai non addetti ai lavori: Remo Pagnanelli. Sarà un'ora di poesia intensa, profonda, cristallina, vera. In background musica ambient da un paio di miei dischi usciti qualche anno fa con il nome del mio progetto di lunga data almost automatic landscapes.




una poesia inedita

Sono il corpo se un riflesso di calcite  
brilla in un angolo d'asfalto  
e ferma un grumo nel mio petto? 

Sono il corpo se tengo in braccio 
le tue ossa dopo l’esumazione 
e salendo le scale sento la tua voce? 

Sono il corpo se la presenza di Giove stasera 
benché dietro a una foschia che lo sfuoca 
basta da sola a illuminarci? 

Dove siamo un cerchio nell’acqua  
l’increspatura si calma fino a spianarsi. 
Il cerchio è acqua solamente. 

Senza corpo  
senza morire 
senza tornare 
Senza partire. 



Cristalli Sognanti 4: poesia italiana contemporanea

Questo venerdì alle 17:00 su Fango Radio andrà in onda la quarta puntata del mio programma Cristalli Sognanti, dedicato alla lettura di poesia italiana contemporanea, accompagnata da un sottofondo di musica elettronica. 

Nella puntata precedente ho letto testi scritti da uomini, questa volta leggerò testi scritti da donne e, per la precisione, testi di 

Alessandra Greco (da NT (nessun tempo), Arcipelago Itaca, 2020) 

Simona Cerri Spinelli (da Al centro dei rovesci, Interno Poesia, 2018) 

Francesca Marica (da Concordanze e Approssimazioni, Libreria Editrice, 2019) 

Alessandra Trevisan (da Le spalle al mare, Arcipelago Itaca, 2021) 

Trenta minuti esatti di letteratura e musica. 

Vi ricordo che la puntata, dopo la messa in onda, sarà sempre disponibile in podcast nella pagina della trasmissione (link sopra). 




una poesia inedita

oggi c'è il cielo
lo tengo in vista
alzando gli occhi ogni tanto
per non sbagliare passo
poi mi abituo
non ho bisogno di sapere dove vado
continuo a seguire le nuvole
che sono proprio nuvole e non ricordi
- o proiezioni o poesia -
mentre è caldo mentre è giugno
e mi sento chiamare da un insetto
che mi riconosce prima di ripartire

(giugno 2021)



Cristalli Sognanti 3: poesia italiana contemporanea

Cari amici, questo venerdì 25 giugno andrà in onda su Fangoradio, alle ore 17:00, la terza puntata del mio programma radiofonico Cristalli Sognanti, trenta minuti di letture e musica elettronica. Dopo le prime due puntate, dedicate alla fantascienza, è ora la volta della poesia contemporanea. Leggerò testi tratti da pubblicazioni recenti di Massimiliano Bardotti e Gregorio Iacopini (Il colore dei ciliegi da febbraio a maggio, Fara, 2020), Daniele Gigli (Di odore e di generazione, Fara, 2019) Giovanni Peli (La vita immaginata, Lamantica, 2020) e Luca Pizzolitto (La ragione della polvere, peQuod, 2020).

Ricordo che per chi non potrà ascoltare la trasmissione in diretta, sarà sempre possibile recuperarla in podcast dalla pagina del programma, qui: https://www.fangoradio.com/shows/cristalli-sognanti/




Intervista su "Le Nature Indivisibili" a cura di Francesca Marica

Sul blog Le Nature Indivisibili è uscita una mia intervista molto dettagliata e profonda, a cura di Francesca Marica (che ringrazio calorosamente per l'accoglienza e la competenza) in cui parlo delle mie varie attività artistiche, con particolare riguardo alla poesia ma non solo. Se a qualcuno interessa conoscere la mia visione e un po' della mia storia, credo che questa intervista sia davvero un buon inizio.